Fisioterapia nella riabilitazione neurologica
Con esercizi mirati, i pazienti colpiti ad esempio da una lesione cerebrale o da un ictus si allenano a compiere nel più breve tempo possibile i movimenti necessari per lo svolgimento delle mansioni quotidiane. La priorità viene attribuita al recupero di funzioni e abilità perse o danneggiate, come la capacità di afferrare oggetti e di camminare, nonché all'attenuazione del dolore, della stanchezza o del senso di vertigine. L'intento è quello di acquisire autonomia e indipendenza nelle attività quotidiane, nel tempo libero e nel lavoro, con una qualità della vita possibilmente elevata. A questo scopo vengono impiegate moderne tecniche e metodologie di provata efficacia.
Offerta terapeutica
- Trattamento fisioterapico individuale (a seconda del deficit funzionale, vengono eseguiti esercizi di deambulazione, di prensione o di equilibrio e si applicano tecniche per il trattamento delle vertigini o del dolore)
- Allenamento ed esercizi di movimento informatizzati e robotizzati in ambiente virtuale (ad es. Erigo, Armeo, Diego, Amadeo, dispositivo di allenamento della deambulazione G-EO e The FLOAT)
- Analisi professionale informatizzata del passo e della corsa con supporto video (Templo e Optogait)
- Terapie attive di movimento in gruppo (allenamento individuale in gruppo, gruppi di deambulazione, gruppo per le funzioni della mano, ecc.)
- Allenamento di forza e resistenza con apparecchi
- Terapie individuali e di gruppo in piscina e nella vasca di deambulazione
- Consulenza ergonomica e istruzione su tecniche di lavoro
- Allenamento di resistenza con riferimento all'attività lavorativa
- Istruzioni per l'autotrattamento in caso di disturbi acuti e cronici o cosiddette strategie di coping
- Programmi personalizzati e finalizzati a un obiettivo da svolgere a casa
- Trattamenti passivi: elettroterapia, terapia del caldo e del freddo, massaggio, bendaggio e bendaggio kinesiologico, linfodrenaggio
- Fornitura di ausili individuali per l'aumento della mobilità e della qualità della vita
Accertamenti diagnostici
- Test volti a determinare il livello di forza, mobilità, coordinazione, resistenza ed equilibrio
- Test volti a determinare le capacità funzionali e la capacità di deambulazione
- Test di base: breve screening della resistenza fisica riferita al lavoro
- Verifica degli ausili necessari (ad esempio ausili per la deambulazione)