Fisioterapia nella riabilitazione ortopedica e chirurgia della mano
Per i pazienti colpiti da lesioni dell'apparato locomotore (es. fratture o lesioni tendinee) la nostra clinica mira a una ripresa funzionale precoce, attenendosi agli schemi di post-trattamento chirurgico e ortopedico. In tal modo si conservano e migliorano la mobilità, la forza, la resistenza e la coordinazione, recuperando funzioni e capacità perdute. Alle persone private di un organo del corpo viene fornita una protesi realizzata appositamente, insegnando loro come utilizzarla, per facilitare il reinserimento nell'ambiente sociale.
Offerta terapeutica:
- Tecniche di terapia manuale quali ad esempio la mobilizzazione delle articolazioni o il trattamento dei tessuti molli secondo criteri riconosciuti e comprovati (la cui efficacia è dimostrata da studi)
- Trattamento di pazienti amputati
- Terapie di movimento attivo in gruppi (allenamento terapeutico individuale, allenamento di resistenza)
- Terapie individuali e di gruppo in piscina e nella vasca di deambulazione
- Consulenza ergonomica e istruzioni per le attività quotidiane
- Istruzioni per l'autotrattamento in caso di disturbi acuti e cronici e di sindromi dell'arto fantasma (cosiddette strategie di coping abbinate a recognise programme, terapia dello specchio, ecc.)
- Programmi personalizzati e finalizzati a un obiettivo da svolgere a casa
- Esercizi di movimento in ambiente virtuale, ad esempio con Nintendo Wii o con Armeo, un apparecchio robotizzato per l'allenamanto delle braccia che si avvale di un gioco al PC
- Terapia per l' allenamento medico che tiene conto degli aspetti medici e fisiologici dell'allenamento
- Allenamento del cammino sul treadmill antigravitazionale Alter G® con un alleggerimento fino all'80% del peso corporeo
- Trattamenti passivi: terapia del caldo e del freddo, elettroterapia, massaggio, trattamento dei punti trigger, bendaggio e bendaggio kinesiologico, linfodrenaggio
Accertamenti diagnostici:
- Assessment delle protesi elettroniche del ginocchio per pazienti con protesi della gamba. Insieme al tecnico ortopedico, al medico e al fisioterapista si valuta quale sia la protesi più adatta al paziente
- Valutazione delle barriere architettoniche domestiche per pazienti amputati
- Verifica degli ausili necessari (sedie a rotelle, ausili terapeutici)